
Carol Gilligan, Con Voce Umana- VandA edizioni
A quarant'anni da Con voce di donna, Gilligan torna a riflettere sull'etica della cura, aggiornando le sue tesi alla luce dei progressi attuali. Inizialmente percepita come voce "femminile", questa voce rappresenta in realtà un'espressione umana universale. Si contrappone alla voce patriarcale, radicata nel sistema binario e nelle gerarchie di genere. In contesti patriarcali, la voce umana diventa resistenza, e l'etica della cura si trasforma in un'etica di liberazione. Definire la voce umana come "femm,inile" è problematico, poichè perpetua una distorsione patriarcale. Gilligan invita a superare questa visione, riconoscendo nell'etica della cura un valore condiviso, accessibile a donne e uomini.
Un libro chiaro e accessibile che offre spunti importanti per chiunque voglia ascoltare.