Consegna Premio CUG

Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 10.30, si tiene un evento in presenza presso l'aula 7 del complesso Beato PellegrinoViene premiato la persona vincitrice del bando premio per un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni,

Leggi

Premio DAPHNE 2025: Prevenire e combattere la violenza di genere e nei confronti dei minori

Finanziato dalla Commissione Europea, il bando sostiene progetti transnazionali per prevenire e contrastare la violenza di genere e quella sui minori. Le priorità includono:Supporto a organizzazioni della società civile;Creazione di servizi per vittime (sportelli, centri di supporto);Prevenzione,

Leggi

Il lato femminile del violoncello

Secondo appuntamento in Sala dei Giganti, con Note di Donne. Perle Rare, il progetto dell'Associazione Maluma Takete che, in collaborazione con il Comune di Padova, porta a Palazzo Liviano tre concerti ad ingresso libero il 12 aprile, il 10 maggio e il 21 giugno.L'appuntamento, sabato 10 maggio,è

Leggi

La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi

Mercoledì 7 maggio la Biblioteca civica al Centro culturale Altinate San Gaetano ospita un incontro con Maria Giuseppina Muzzarelli su Gracia Nasi, alias Beatriz de Luna, alias la señora. Una donna capace di costruire un impero finanziario e di diventare una delle più ricche d’Europa. Una donna

Leggi

Cerimonia di conferimento dei premi di laurea Invitalia e Oppv dedicati a Giulia Cecchettin

Lunedì 5 maggio l'Archivio Antico nel Palazzo del Bo dell'Università di Padova ospita la cerimonia di conferimento dei premi di laurea Invitalia e Oppv in memoria di Giulia Cecchettin.L'evento, dopo i saluti della rettrice Daniela Mapelli, procede con la presentazione. a parte di Luigi Gallo 

Leggi

Caccia alle streghe, guerra alle donne

Prosegue il seminario di ricerca di NextGenCEC sulla figura della strega con la discussione di "Caccia alle streghe, guerra alle donne" di Silvia Federici, edito per @nero_editions.La discussione sarà moderata da Sabrina Carollo e Nicole Tramontin (UNIPD) il 20 maggio alle 18:00 su Zoom.Per

Leggi

GENERE/I: Salute e Intersezionalità Beyond Genders: Health and Intersectionality

Il 4 Giugno 2025 alle ore 13:30 fino alle  17:30 presso Aula A1 – Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino, proseguirà la riflessione sull’intersezionalità avviata con il Convegno CIRSDe del 2023, il CIRSDe propone una giornata di studio dedicata agli intrecci tra generi, salute e

Leggi

Il Secondo Testo: Laboratorio di lettura sui femminismi

Un gruppo di studenti ha avviato uno spazio di laboratorio orizzontale dove loro stessi espongono testi di libri con ampio spazio di discussione orizzontale. L'iniziativa è coordinata dal Professore Lorenzo Rustighi, insegnante di Filosofia Politica presso l'Università di Padova.Questo laboratorio è

Leggi

Note di donne. Perle rare

Palazzo Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 7, Padova

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00, presso il palazzo Liviano in Sala dei Giganti, si inaugura “Note di Donne. Perle Rare”, il progetto dell'Associazione Maluma Takete che, in collaborazione con il Comune di Padova, porterà a palazzo Liviano tre concerti ad ingresso libero il 12 aprile, il 10

Leggi

Donne e Outdoor: rappresentazione e realtà.

Aula Kessler, Via Giuseppe Verdi 26, Trento

Il 30 aprile 2025 alle 17:30 Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in via verdi 26 a Trento, all'interno del Trento Film Festival, si terrà un incontro dedicato a come il settore dell'outdoor rappresenta le donne.Ci si porrà domande riguardo a come è cambiata nel tempo questa

Leggi

Out of Frame: donne oltre l'immagine

Giovedì 15 maggio alle ore 16:30 si terrà una visita guidata proposta dai Musi Civici della città di Padova, alla scoperta delle figure femminili del Museo Archeologico e della Pinacoteca del complesso Eremitani. Un  evento che esplora il ruolo delle donne nella storia e nell’arte, superando le

Leggi

"La memoria che ci renderà completi": ricerca identitaria e riscrittura postcoloniale nei memoir di Igiaba Scego e Assia Djebar

di Caterina Rebecchi | Prefazione di Beatrice ManettiIl libro esplora come Igiaba Scego e Assia Djebar, due autrici che provengono da ambienti storici e culturali segnati dal colonialismo, utilizzano le loro esperienze personali come strumento per dar voce a intere comunità marginalizzate, con un

Leggi

Premio “GIULIA CECCHETTIN” per la migliore tesi di Laurea Magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere

Il Consiglio regionale del Veneto bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio in memoria della studentessa Giulia Cecchettin, da attribuirsi alla migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere.La tesi dovrà affrontare il fenomeno della

Leggi

Cancellazione del documento "Advancing Health Equity for Intersex Individuals"

I recenti executive orders dell’amministrazione Trump hanno portato alla rimozione dal sito del U.S. Department of Health and Human Services del documento Advancing Health Equity for Intersex Individuals.Questo documento rappresentava un passo fondamentale nel riconoscimento delle esigenze sanitarie

Leggi

30 anni dalla Conferenza di Pechino. E ora?

di Amina DamiroLa parità di genere è un obiettivo che ha attraversato decenni di lotte, rivendicazioni e riforme, trovando nel contesto internazionale momenti chiave di riflessione e impegno politico. Uno di questi, la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne che si tenne a Pechino nel settembre 1995,

Leggi

Pages