Application Master | MPHIL IN MULTI-DISCIPLINARY GENDER STUDIES

University of Cambridge, Center for Gender StudiesFull-time Master dalla durata di 9 mesi, iscriviti ora per Ottobre 2026-2027.Il Master offre una formazione avanzata per quanto riguarda l'analisi di genere in più discipline. L* espert*, provenienti da oltre venti dipartimenti dell'Università di

Leggi

Science4All | Altri appuntamneti

Science4All torna a Padova dal 26 al 28 settembre con oltre 250 attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.L’Ateneo di Padova, con il patrocinio e il supporto del Comune di Padova e il prezioso contributo di Fondazione Cariparo e altri sponsor, allestisce il

Leggi

Science4All 2025

Science4All torna a Padova dal 26 al 28 settembre con oltre 250 attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.L’Ateneo di Padova, con il patrocinio e il supporto del Comune di Padova e il prezioso contributo di Fondazione Cariparo e altri sponsor, allestisce il

Leggi

Mostra | Stregherie

Iconografie, riti e simboli delle eretiche del sapere. Cattedrale Ex Macello - Padova 24 ottobre 2025 - 1 febbraio 2026L'esposizione sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 19.30. Una nostra a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere,

Leggi

Violenza di genere: un confronto nazionale sulla ricerca in università

Venerdì 26 settembre 2025, presso l'Università di Genova si terrà un evento in cui esponenti di 10 università italiane si incontreranno per presentare i risultati delle ricerche svolte negli ultimi tre anni sulla tematica della violenza di genere, offrendo nuove prospettive e strumenti concreti a

Leggi

Call for Papers | Doing History Differently: Queer Archives and Italy

Matthew Zundel (Miami University), Alessio Ponzio (MacEwan University) e Giulia Sbaffi (University of Siena) invitano ad inviare delle proposte per il virtual panel al LGBTQ+ History Association’s annual conference, Queer/Trans History Conference, che si terrà dal 2 al 5 giugno 2026 all’University

Leggi

Guidelines for Intersectional Analysis in Science and Technology: Implementation and Checklist Development

Il 3 Settembre 2025 è stato pubblicato all'interno della rivista European Science Editing l'articolo "Guidelines for Intersectional Analysis in Science and Technology: Implementation and Checklist Development", di Londa Schiebinger, Mathias Wullum Nielsen, Elena Gissi, Shirin Heidari, Richard Horton

Leggi

Preventing and Combating Violence Against Women – the Istanbul Convention after EU accession

26-30 Gennaio 2026.Venice International Univeristy, Isola di San Servolo, Venezia.Lo scopo di questa sessione di insegnamento, in cooperazione con UNIRE network and OCEAN, è di fornire ai partecipanti un'approfondita analisi della "Council of Europe Istanbul Convention on preventing and combating

Leggi

Call for Papers| Rhizome Rosi: International Conference on the Thought of Rosi Braidotti

La conferenza si svolgerà in data 15 e 16 Gennaio 2026 a Parigi.La conferenza mira a creare un dialogo tra ricercatori e artisti che desiderano confrontarsi con il progetto di Rosi Braidotti.Il pensiero di Rosi Braidotti occupa un ruolo centrale nei dibattiti contemporanei legati al femminismo, al

Leggi

Call for Abstract | Liberal International order of chaos

02.09.2025

L* studenti della magistrale in European and Global Studies organizzano la conferenza Liberal International order of chaos.La conferenza si svolgerà il giorno 7 novembre 2025 presso il Dipartimento SPGI e saranno graditi contributi che esplorano come la politica internazionale si sta evolvendo in un

Leggi

Call for Papers | The body and health in feminist labour history

Dal 02.09.2025 al 15.11.2025

Dal 14.10.2026 al 16.10.2026 si terrà, a Varsavia, la Conferenza Internazionale "The body and health in feminist labour history". Scadenza per l'invio dei papers: 15 Novembre 2025.La conferenza di tre giorni, voluta dal gruppo di lavoro Feminist Labour History del European Labour History Network,

Leggi

Educare alle differenze: liber* di dissentire

Il 27 e 28 settembre 2025 si svolge a Padova l'undicesima edizione del convegno nazionale dell'Associazione "Educare alle differenze", che riunisce insegnanti e persone che lavorano nella scuola per promuovere una scuola più libera, plurale e inclusiva. Quest'anno l'evento ruota attorno al tema 

Leggi

Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere.

L'associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora. Il bando è rivolto a tesi di laurea e dottorato inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l

Leggi

Leadership femminile: i limiti che non si vedono

Articolo di Giorgia ManganelloNonostante si parli sempre più spesso di inclusione e pari opportunità, quando si tratta di ruoli dirigenziali, il mondo del lavoro continua a parlare al maschile. Negli ultimi anni qualcosa si è mosso e alcune donne ce l’hanno fatta ad arrivare in alto, ma se guardiamo

Leggi

Parità di genere: il bilancio della CSW69

di Amina DamiroDal 10 marzo al 21 marzo 2025, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, si è svolta la 69°sessione della Commissione sulla Condizione Femminile: la CSW69.Come anticipato nell’articolo precedente, quest’anno la conferenza ha assunto un’importanza particolare perché ha segnato il

Leggi

Pages