Avviso di procedura compartiva - progetto ‘’REWRITING THE STORY. GENDER MEDIA AND POLITICS’’

Nell'ambito del progetto “Rewriting the Story. Gender, Media and Politics”, è attivo un bando per la stipula di un contratto per prestazione di lavoro autonomo a supporto delle attività di coordinamento e gestione del progetto, che si svolgeranno presso il Centro di Ateneo Elena Cornaro. Le attività

Leggi

Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere.

L'associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora. Il bando è rivolto a tesi di laurea e dottorato inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l

Leggi

DOTTORATO IN GENDER STUDIES. Pubblicato il bando per il 41° ciclo

E’ stato pubblicato il nuovo bando per l’ammissione al 41° ciclo di dottorato nazionale in Gender Studies dell’Università degli Studi di Bari: 22 le borse a disposizione.La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 24 luglio 2025, ore 12. Per ulteriori informazioni. 

Leggi

IGIABA SCEGO: Scrivere la storia, scrivere le storie. Una riflessione sulla letteratura decoloniale

Lunedì 7 luglio 2025 ore 18:00 presso l'aula 1 del Beato Pellegrino, in occassione della International Summer School ENTANGLEMENTS, si svolgerà il seminario di alta formazione con la scrittrice Igiaba Scego, questo primo incontro sarà aperto al pubblico. Dal 7 all’11 luglio 2025, il Dipartimento di

Leggi

Call for papers: Sistemi di potere e violenza contro le donne. Teorie, prassi e interventi per una cultura del rispetto delle differenze e dell’empowerment femminile

Nell'ambito del progetto europeo Luana. Prevenzione  della violenza e empowerment, coordinato dal centro antiviolenza EVA con l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, è aperta una call for papers, per una pubblicazione sul tema Sistemi di potere e violenza contro le donne. Teoria, pressi e

Leggi

Scuola Estiva della SIS 2025

La scuola estiva dal titolo Pensare e agire la pace. Idee, azioni e tensioni nei movimenti delle donne tra XX e XXI secolo avrà luogo dal 27 al 31 agosto 2025 presso il Centro Studi Cisl a Firenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio 2025. Le iscrizioni si chiuderanno non appena sarà

Leggi

Leadership femminile: i limiti che non si vedono

Articolo di Giorgia ManganelloNonostante si parli sempre più spesso di inclusione e pari opportunità, quando si tratta di ruoli dirigenziali, il mondo del lavoro continua a parlare al maschile. Negli ultimi anni qualcosa si è mosso e alcune donne ce l’hanno fatta ad arrivare in alto, ma se guardiamo

Leggi

Parità di genere: il bilancio della CSW69

di Amina DamiroDal 10 marzo al 21 marzo 2025, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, si è svolta la 69°sessione della Commissione sulla Condizione Femminile: la CSW69.Come anticipato nell’articolo precedente, quest’anno la conferenza ha assunto un’importanza particolare perché ha segnato il

Leggi

Premio “GIULIA CECCHETTIN” per la migliore tesi di Laurea Magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere

Il Consiglio regionale del Veneto bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio in memoria della studentessa Giulia Cecchettin, da attribuirsi alla migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere.La tesi dovrà affrontare il fenomeno della

Leggi

Cancellazione del documento "Advancing Health Equity for Intersex Individuals"

I recenti executive orders dell’amministrazione Trump hanno portato alla rimozione dal sito del U.S. Department of Health and Human Services del documento Advancing Health Equity for Intersex Individuals.Questo documento rappresentava un passo fondamentale nel riconoscimento delle esigenze sanitarie

Leggi

30 anni dalla Conferenza di Pechino. E ora?

di Amina DamiroLa parità di genere è un obiettivo che ha attraversato decenni di lotte, rivendicazioni e riforme, trovando nel contesto internazionale momenti chiave di riflessione e impegno politico. Uno di questi, la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne che si tenne a Pechino nel settembre 1995,

Leggi

Calls for paper: Oltre gli Avatar: Esplorare le Narrazioni, la Rappresentazione e le Comunità LGBTIQ+ nei Videogiochi

LGBTIQ+ Studies, Communication & Culture Journal invita l'invio di contributi che esplorino le identità, la rappresentazione e le comunità LGBTIQ+ nei videogiochi. Questo numero speciale cerca prospettive interdisciplinari su come i videogiochi riflettano e modellino la diversità di genere e

Leggi

11° Congresso Internazionale della International Society for Gender Medicine (ISGM)

Il 18 e 19 settembre 2025 a Magdeburgo si terrà l'11° Congresso Internazionale della International Society for Gender Medicine (ISGM), organizzato dalla Società Tedesca per la Medicina di Genere (DGesGM). Dopo il successo del 10° Congresso svoltosi a Padova, l'evento riunirà esperti di fama mondiale

Leggi

Femminismi di destra/Conservative Feminism

La rivista gender/sexuality/italy ha pubblicato un nuovo numero dedicato ai Femminismi di destra (Conservative Feminism), che intende esplorare le caratteristiche e il successo delle donne conservatrici nella politica contemporanea.Il testo completo è disponibile online sul sito della rivista.

Leggi

Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000)

È online il nuovo numero della rivista Whatever. A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and Studies, dedicato al tema Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000), in cui viene fatta luce sui modi innovativi di rappresentazione visiva esplorati dalle pratiche artistiche mediterranee del XX

Leggi

Pages