Il cammino dei diritti, Franca Ongaro Basaglia e la sua storia. L'attualità del pensiero e della sua azione

24 Ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.La Casa delle Donne di Padoca APS, con sostegno del Comune di Padova e in collaborazione con la Consulta 2 Nord di Padova e l'associazione Popoli Iniseme, organizza l'evento "Il cammino dei Diritti, Franco Ongaro Basaglia e la sua storia. L'attualità

Leggi

Cos'è il linguaggio ampio e a cosa serve

Giovedì 30 ottobre 2025.Il Centro Unico di Garanzia (CUG) di Ateneo organizza la conferenza di Vera Gheno dal nome "Cos'è il linguaggio ampio e a cosa serve".L'incontro è aperto a tutto il personale universitario, alla componente studentesca e alla cittadinanza.L'evento si svolgerà alle ore 17

Leggi

Corso di Formazione Permanente "Prospettive di genere nella didattica delle discipline"_Università di Bologna

Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) è lieto di annunciare il bando per la nuova edizione (A.A. 2025/2026) del Corso di Formazione Permanente "Prospettive di genere nella didattica delle discipline".Il corso si propone di offrire strumenti teorici e pratici per integrare le prospettive

Leggi

Call for papers| European Network on Gender and Violence (ENGV)

24 - 26 giugno 2026.Il 24 giugno sarà dedicato ai ricercatori all'inizio della loro carriera, mentre la conferenza principale si terrà nei giorni 25 e 26.L'European Network on Gender and Violence (ENGV) invita a presentare contributi per la sua conferenza annuale. Si incoraggiano papers sulla

Leggi

"Amore vuol dire gelosia": Amore, Genere e Famiglia negli anni del miracolo economico italiano

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 16.30.Il gruppo di Storie di Sessualità e Genere organizza il seminario "Amore vuol dire gelosia": Amore, Genere e Famiglia negli anni del miracolo economico italiano.Il seminario avrà come protagonista Niamh Cullen (Queen's University Belfast) e sarà moderato da Alberto

Leggi

Call for Papers | InterQueer: Crossing Queer and Intersectional Lenses in Historical Practice

I gruppi di ricerca Queer and Feminist Studies dell'Istituto Universitario Europeo e Storie di Sessualità e Genere dell'Università di Padova invitano i ricercatori a un workshop di due giorni volto a promuovere nuove riflessioni sulle prospettive queer e/o intersezionali nella ricerca storica. Il

Leggi

Call for papers| Beyond the Binary. Challenges and Opportunities of a Gender Revolution

La call "Beyond the Binary. Challenges and Opportunities of a Gender Revolution" invita contributi di ricerca nei campi delle scienze sociali e umanistiche volti a esplorare l'esperienza delle identità non binarie in molteplici dimensioni:Evoluzioni linguistiche, terminologiche e identitarie legate

Leggi

Call for papers| Politica, diritti, uguaglianza LGBTQIA+: azioni, reazioni, resistenze.

Il convegno "Politica, diritti, uguaglianza LGBTQUIA+: azioni, reazioni, resistenze" si terrà nelle date di 29 e il 30 gennaio 2026 presso il Centro di ricerca PoliTeSse del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.La call for papers è aperta a persone provenienti dal mondo dell

Leggi

Call for paper| Hannah Arendt Circle

Il Circolo Hannah Arendt ha pubblicato un invio a presentare contributi per il suo 19° incontro annuale.Pisa, dal 4 al 6 giugno 2026.L'evento offirà a studiosi e appassionati di filosofia del XX secolo l'opportunità di condividere le proprie ricerche, di riflettere sull'opera di Hannah Arendt e di

Leggi

Un'ora un libro

Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione- Dipartimento di Scienze dell'educazione- CSGE, dell'Università di Bologna, dà comunicazione dell'inizio del ciclo di incontri "Un'ora un libro".Ogni incontro sarà l'occasione per conoscere, anche se in modo sintetico, un libro recente in tema di genere e

Leggi

Un'ora un libro

Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione- Dipartimento di Scienze dell'educazione- CSGE, dell'Università di Bologna, dà comunicazione dell'inizio del ciclo di incontri "Un'ora un libro".Ogni incontro sarà l'occasione per conoscere, anche se in modo sintetico, un libro recente in tema di genere e

Leggi

Donne e Scienza. Percorsi e prospettive per un sapere scientifico responsabile

Dal 23 al 25 ottobre si tiene l'evento "DONNE E SCIENZA. Percorsi e prospettive per un sapere scientifico responsabile", organizzato da NextGeneration-CEC in collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.L’iniziativa si articola in tre giornate aperte all’intera comunità

Leggi

Conferenze Commissione Equità e Diversità (CED)

La Commissione Equità e Diversità del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari "si propone di promuovere uno sguardo consapevole e libero, capace di cogliere e insieme di accogliere con rispetto la ricchezza dell’Alterità e lo splendore delle Differenze che abitano i nostri corpi e le nostre

Leggi

Lunch Seminars - Ricerche di donne

Dal 20 ottobre 2025 al 09 febbraio 2026Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino | Aula LL6 oppure on line Ricercatrici e ricercatori, giovani e meno giovani, si confrontano sugli studi delle donne e di genere in uno spazio informale, ispirato alla metodologia femminista della condivisione

Leggi

L'anima senza il corpo gioca

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato

Leggi

Pages