Pubblicazioni

Podcast "About gender. Studi d'altro genere"

È online la prima puntata del podcast "About genger. Studi d'altro genere" dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, si analizza il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di

Leggi

Pubblicazioni

Global Media Monitoring Project 2025: un’analisi globale di genere nei media

Si è svolta martedì l’edizione 2025 del Global Media Monitoring Project (GMMP), il più ampio e longevo studio longitudinale al mondo sull’uguaglianza di genere nei media. L’iniziativa, coordinata ogni cinque anni da WACC Global, ha coinvolto migliaia di volontari in oltre 120 Paesi, impegnati a

Leggi

Pubblicazioni

"La memoria che ci renderà completi": ricerca identitaria e riscrittura postcoloniale nei memoir di Igiaba Scego e Assia Djebar

di Caterina Rebecchi | Prefazione di Beatrice ManettiIl libro esplora come Igiaba Scego e Assia Djebar, due autrici che provengono da ambienti storici e culturali segnati dal colonialismo, utilizzano le loro esperienze personali come strumento per dar voce a intere comunità marginalizzate, con un

Leggi

Pubblicazioni

Cancellazione del documento "Advancing Health Equity for Intersex Individuals"

I recenti executive orders dell’amministrazione Trump hanno portato alla rimozione dal sito del U.S. Department of Health and Human Services del documento Advancing Health Equity for Intersex Individuals.Questo documento rappresentava un passo fondamentale nel riconoscimento delle esigenze sanitarie

Leggi

Pubblicazioni

Femminismi di destra/Conservative Feminism

La rivista gender/sexuality/italy ha pubblicato un nuovo numero dedicato ai Femminismi di destra (Conservative Feminism), che intende esplorare le caratteristiche e il successo delle donne conservatrici nella politica contemporanea.Il testo completo è disponibile online sul sito della rivista.

Leggi

Pubblicazioni

Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000)

È online il nuovo numero della rivista Whatever. A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and Studies, dedicato al tema Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000), in cui viene fatta luce sui modi innovativi di rappresentazione visiva esplorati dalle pratiche artistiche mediterranee del XX

Leggi

Pubblicazioni

Il diritto ad essere diversi: oltre il binarismo nella rettificazione di sesso?

Giulia Sulpizi, dottoranda di ricerca in Diritto, mercato e persona presso l'Università Ca’ Foscari (Venezia) e l'Université Sorbonne Paris Nord (Paris), ha pubblicato sulla rivista GenIUS un contributo dal titolo Il diritto ad essere diversi: oltre il binarismo nella rettificazione di sesso?, nel

Leggi

Pubblicazioni

Sex, Work and Rights: Contested Meanings, Epistemological Stigmatization and Transformative Knowledge on Sex Work in a Globalised Europe

Il nuovo numero della rivista online About Gender è intitolato Sex, Work and Rights: Contested Meanings, Epistemological Stigmatization and Transformative Knowledge on Sex Work in a Globalised Europe e propone studi che sfidano la stigmatizzazione che spesso circonda il lavoro sessuale e le persone

Leggi

Pubblicazioni

Coltivare la vita: la riproduzione medicalmente assistita e le sue sfide

L'ultima uscita della Collana editoriale "Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca" pubblicata dal Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - CIRSDe è la monografia di Elena Rebecca Cerri sul tema "Coltivare la vita: la riproduzione medicalmente assistita e le sue

Leggi

Pubblicazioni

“Genio” non si declina al femminile: gerarchie e strategie di esclusione delle donne dalla creazione letteraria

Simona Frabotta, ricercatrice presso l'Università di Malaga, ha pubblicato l'articolo “Genio” non si declina al femminile: gerarchie e strategie di esclusione delle donne dalla creazione letteraria sull'Ambigua Revista de Investigaciones sobre Género y Estudios Culturales.Il testo mira a esaminare

Leggi

Pubblicazioni

Osservare le norme - Rivista Ingenere

In alcune parti del mondo, nonostante i molti cambiamenti a livello economico e sociale, continuano a persistere delle profonde disuguaglianze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, con le donne in netto svantaggio rispetto agli uomini. Un fenomeno che può essere spiegato introducendo

Leggi

Pubblicazioni

Madri nubili e Padri Incerti. Secoli XVI-XIX

Vi invitiamo alla lettura del libro “Madri nubili e padri incerti” di Daniela Lombardi.Tra il tardo medioevo e l’età moderna, la responsabilità per i figli illegittimi in molti paesi europei, fino al Settecento, era attribuita al padre presunto, non alla madre. Il diritto canonico obbligava i padri

Leggi

Pubblicazioni

Ambiente, Genere e Guerra in Siria: Dialoghi Ecofemministi- Deportate Esuli Profughe

Oggi vi invitiamo alla lettura dell’articolo “Ambiente, genere e guerra in Siria: dialoghi ecofemministi” di Elena Dell’Oste, pubblicato dalla rivista “deportate, esuli, profughe. Questo testo approfondisce l'impatto delle recenti trasformazioni politiche in Siria sull'ambiente, con particolare

Leggi

Pubblicazioni

LA FORMAZIONE DELLE MASCHILITÀ IN ADOLESCENZA

Fabrizio Chello e Stefano Maltese hanno pubblicato il libro "La formazione delle maschilità in adolescenza - Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali".Pensato per ricercator3 e professionist3 dell’educazione formale e non formale, il volume intende proporre inedite coordinate

Leggi

Pubblicazioni

Il sessismo non è uno sport

Il sessismo e gli stereotipi di genere sono profondamente radicati nello sport, come dimostra questo interessante articolo pubblicato su Il Bo Live.Dalla sua origine nel XIX secolo, lo sport è stato considerato un'attività esclusivamente maschile, mentre le donne sono state a lungo relegate a ruoli

Leggi

Pages