
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia
Il libro "I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia", a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta e con la collaborazione di Monica Di Barbora, affronta la rilettura storiografica e la valorizzazione delle tracce che le donne del passato hanno lasciato, a cominciare proprio dalle parole che hanno usato per esprimersi e definirsi. È proprio l’intreccio tra i discorsi che hanno costruito l’identità di genere femminile – prodotti da uomini d’autorità – e i discorsi che le donne hanno impiegato a mostrare le forme assunte dalla disuguaglianza e dalla subalternità. I testi raccolti ricordano (ma ai più giovani svelano) l’accidentato percorso per affermare principi di uguaglianza, bandire le discriminazioni e le violenze che hanno nutrito le società patriarcali, conseguire diritti e promuovere le donne dentro la famiglia, la società, il mondo del lavoro, le istituzioni.
Lo puoi comprare online al sito: https://www.viella.it/libro/9791254691632