Il corpo nello spazio urbano e domestico: lettura transfemminista queer delle pratiche di Eileen Gray, Zaha Hadid e Avril Corroon

È stato pubblicato online il decimo volume della collana editoriale CIRSDe "Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca", dal titolo Il corpo nello spazio urbano e domestico: lettura transfemminista queer delle pratiche di Eileen Gray, Zaha Hadid e Avril Corroon, scritto da Silvia Calderoni

Facendo riferimento al lavoro di Eileen Gray, Zaha Hadid e Avril Corroon, il saggio intende analizzare, attraverso una metodologia transfemminista queer, l'ambiente costruito e gli spazi architettonici.

I cinque capitoli che compongono questo saggio esploreranno diverse tematiche: il primo capitolo si concentra sull'analisi del ruolo del corpo nello spazio, le varie strutture urbane e architettoniche, la matrice eterosessuale e abile alla base di questo ambiente costruito, ma anche il tema del corpo nella progettazione architettonica e la questione dei diritti abitativi e dell'espropriazione. Nel secondo sarà esaminato il potenziale costruttivo e immaginario del linguaggio e il ruolo del linguaggio di genere nell'architettura, oltre alle modalità con cui i mass media rappresentano i corpi nello spazio. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati all'esplorazione del lavoro delle tre artiste Eileen Gray, Zaha Hadid e Avril Corroon.

Il saggio è disponibile online al seguente LINK.