Appuntamenti

GENERE/I: Salute e Intersezionalità Beyond Genders: Health and Intersectionality

Il 4 Giugno 2025 alle ore 13:30 fino alle  17:30 presso Aula A1 – Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino, proseguirà la riflessione sull’intersezionalità avviata con il Convegno CIRSDe del 2023, il CIRSDe propone una giornata di studio dedicata agli intrecci tra generi, salute e

Leggi

Appuntamenti

Il Secondo Testo: Laboratorio di lettura sui femminismi

Un gruppo di studenti ha avviato uno spazio di laboratorio orizzonatale dove loro stessi espongono testi di libri con ampio spazio di discussione orizzontale. L'iniziativa è coordinata dal Professore Lorenzo Rustighi, insegnante di Filosofia Politica presso l'Università di Padova.Questo laboratorio

Leggi

Appuntamenti

Note di donne. Perle rare

Palazzo Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato 7, Padova

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00, presso il palazzo Liviano in Sala dei Giganti, si inaugura “Note di Donne. Perle Rare”, il progetto dell'Associazione Maluma Takete che, in collaborazione con il Comune di Padova, porterà a palazzo Liviano tre concerti ad ingresso libero il 12 aprile, il 10

Leggi

Appuntamenti

Donne e Outdoor: rappresentazione e realtà.

Aula Kessler, Via Giuseppe Verdi 26, Trento

Il 30 aprile 2025 alle 17:30 Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in via verdi 26 a Trento, all'interno del Trento Film Festival, si terrà un incontro dedicato a come il settore dell'outdoor rappresenta le donne.Ci si porrà domande riguardo a come è cambiata nel tempo questa

Leggi

Appuntamenti

Out of Frame: donne oltre l'immagine

Giovedì 15 maggio alle ore 16:30 si terrà una visita guidata proposta dai Musi Civici della città di Padova, alla scoperta delle figure femminili del Museo Archeologico e della Pinacoteca del complesso Eremitani. Un  evento che esplora il ruolo delle donne nella storia e nell’arte, superando le

Leggi

Appuntamenti

Che Gender di Incontri! Genere, Giovani e Culture Digitali

Il 23 aprile alle ore 17:00 vi invitiamo a partecipare al primo evento primaverile di ''Che Gender di Incontri'' dal titolo: Genere, giovani e culture digitali, dedicato alla riflessione sulle relazioni, le identità e le dinamiche di potere tra giovani nell'era digitale.L'evento si terrà presso la

Leggi

Appuntamenti

General Course di Ateneo: Saperi di genere ed Etica nell'Intelligenza Artificiale

Nell'ambito del general course "Saperi di genere ed Etica nell’Intelligenza Artificiale" offerto dal DEI - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, viene organizzata una serie di seminari aperti a studenti, docenti e PTA dell'Ateneo per esplorare le interconnessioni

Leggi

Appuntamenti

11° Congresso Internazionale della International Society for Gender Medicine (ISGM)

Il 18 e 19 settembre 2025 a Magdeburgo si terrà l'11° Congresso Internazionale della International Society for Gender Medicine (ISGM), organizzato dalla Società Tedesca per la Medicina di Genere (DGesGM). Dopo il successo del 10° Congresso svoltosi a Padova, l'evento riunirà esperti di fama mondiale

Leggi

Appuntamenti

Calmly continuing in turbulent times? Doing queer history today

Giovedì 17 aprile si tiene un nuovo incontro del ciclo di seminari promosso dal gruppo "Storie di Sessualità e Genere a Unipd", spazio di confronto formato da persone afferenti al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche dell’antichità dell'Università di Padova.L'evento, organizzato in

Leggi

Appuntamenti

For an Ethics of Vulnerability. Judith Butler and Adriana Cavarero in Dialogue

Mercoledì 30 aprile, dalle 14:00 alle 17:00, Aula Magna di Santa Marta (Silos di Ponente, via Cantarane 22, Verona).Judith Butler e Adriana Cavarero saranno ospiti di un dialogo aperto in inglese, un’opportunità unica per esplorare le questioni legate all’etica della vulnerabilità, a partire dal

Leggi

Appuntamenti

Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica

Un’esposizione dedicata a Cristina Roccati, una delle prime donne laureate in Italia e figura centrale nella diffusione della fisica nel Settecento. La mostra ripercorre la sua vita e il suo percorso accademico, sottolineando le difficoltà affrontate dalle donne nell’accesso all’istruzione superiore

Leggi

Appuntamenti

Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) in collaborazione con l'associazione Parteciparte promuove la seconda edizione di Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia, un percorso di otto appuntamenti finalizzato a lavorare intorno alla violenza di genere

Leggi