Incroci di genere 2023
Continua il ciclo Incroci di genere, che mette a confronto voci dell’Università e del territorio su temi che riguardano l'identità, il genere e non solo.
Gli incontri dell'edizione 2023 ruotano attorno al tema Solitudine e Isolamento: le forme di discorso e le pratiche. Solitudine e isolamento, dopo gli eventi che hanno toccato negli ultimi anni le singole esistenze e il legame sociale, sono divenute parole ricorrenti e in alcuni casi velate da un amaro senso di perdita. Nel presente anche situazioni di aperto conflitto richiamano i rispettivi lemmi, incidendo profondamente su assetti sociali. Il ciclo di incontri Incroci di genere, nel solco avviato da anni intorno alle differenze di genere, si prefigge di esplorare le forme di discorso e le pratiche intorno a questi termini. Osservati come attraverso un caleidoscopio solitudine e isolamento possono presentare molteplici facce. La solitudine si presta anche a essere letta quale pratica di arricchimento volta a porre un limite alle molteplici sollecitazioni di oggi, con la possibilità per il singolo di sottrarsi alla domanda sempre più fitta di prestazione; chiama potenzialmente a una intimità essenziale con il flusso dell’esistere, per riposizionarci e giungere così al riconoscimento di nuovi inizi. L’isolamento, quando imposto da nuove insorgenze che azzerano il terreno su cui è stato edificato tutto ciò che davamo per acquisito, può favorire una riflessione sulla fragilità di quella base e, al pari di una miccia, innescare un’azione per aprire la strada a nuove forme di legame sociale.
In particolar modo nel mese di maggio saranno organizzati tre incontri:
11 maggio: INTIMO FLUIRE DELLA SOLITUDINE NELLA SCRITTURA DI SALLY ROONEY E NEL FILM MA NUIT DI ANTONIETTE BOULAT;
18 maggio: VOCI SULL’IRAN;
25 maggio: AZZURRA SOLITUDINE, PENSARE DA SOLI PER AGIRE INSIEME.
Tutti gli appuntamenti del ciclo si svolgono online sulla piattaforma Zoom.