Archivio news

Essere donne e comuniste. Storia delle donne del PCI di Padova

La Casa delle Donne di Padova ritorna con il quarto appuntamento del ciclo di seminari "Storia del movimento delle donne a Padova" dal titolo Essere donne e comuniste. Storia delle donne del PCI di Padova. L'incontro si svolgerà martedì 19 marzo 2024 alle ore 17:30, presso la Sezione storica della

Leggi

I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia

Il libro "I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia", a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta e con la collaborazione di Monica Di Barbora, affronta la rilettura storiografica e la valorizzazione delle tracce che le donne del passato hanno lasciato

Leggi

Politiche delle bisessualità. Oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer

"Politiche delle bisessualità", scritto dal professore Aurelio Castro (Università di Bologna), intende offrire una controparte italiana a quella rete internazionale di esperienze e testi che, dagli anni ’90 a oggi, hanno sviluppato e intrecciato ricerche, analisi e prassi politiche bisessuali per

Leggi

Rolling for diversity: stereotipi e diversità di genere nei giochi da tavolo e di ruolo

Domenica 3 marzo, alla Casa di quartiere dell'Arcella (Viale Arcella 23, Padova) si terrà l'evento "Rolling for diversity: stereotipi e diversità di genere nei giochi da tavolo e di ruolo", promosso dal Progetto Tiresia, dove si avrà l'opportunità di discutere su questioni legate all'inclusività e

Leggi

Vulnerabilità, approccio intersezione e linguaggio dei diritti

In questo articolo di Elena Pariotti, docente di Diritti Umani all'Università di Padova, si può trovare un'attenta riflessione sul rapporto fra nozione di vulnerabilità e approccio intersezionale all’interno del paradigma dei diritti umani. L’analisi mette a fuoco gli stereotipi nell'uso della

Leggi