Incontro I - Sputiamo su Hegel

Sputiamo su Hegel, con Annarosa Buttarelli

11 aprile 2024

Video dell'incontro


Testo a cura di Chiara Nina Castegnaro e Laura Rizzi, editato da Luca Greselin

-------------------------------

Annarosa Buttarelli, filosofa e accademica italiana, fa parte della comunità filosofica "Diotima" presso l’Università di Verona. Esperta di María Zambrano, filosofa spagnola, ha recentemente approfondito il lavoro di Carla Lonzi, curando nuove edizioni dei suoi testi fondamentali, ed è responsabile scientifica del Fondo Carla Lonzi presso la GAN-AMC di Roma. Dal 2018 è la Direttrice Scientifica della fondazione "Scuola alta formazione Donne di Governo". Attualmente insegna all’università Cattolica di Milano e precedentemente è stata docente presso l’Università di Verona e l’Università IUAV di Venezia.

-------------------------------

A partire dalla lettura di alcuni brani tratti dai testi “Taci, anzi parla. Diario di una femminista” e “Sputiamo su Hegel”, Buttarelli esplora il pensiero di Carla Lonzi, concentrandosi su diversi aspetti interconnessi della sua filosofia. Al centro c'è il concetto di autocoscienza, visto come strumento fondamentale per raggiungere l'autenticità e la verità soggettiva. Lonzi enfatizza l'importanza di questo processo per la trasformazione delle relazioni personali e sociali, sottolineando che il cambiamento politico deve partire dalla trasformazione individuale.

Calando questi concetti nel contesto odierno, Buttarelli sottolinea come il pensiero di Lonzi possa fungere da mezzo attraverso cui le donne possono agire nel mondo con fedeltà a loro stesse. Infatti, l’ospite definisce il lavoro di Lonzi come estremamente significativo per le/i giovani, rappresentando un'esortazione a liberarsi dai meccanismi sociali dominanti.

Si discute inoltre l'approccio di Lonzi alle filosofie mistiche, viste come pratiche capaci di rispondere alle difficoltà della vita umana in modo più efficace rispetto alle filosofie tradizionali. Il suo rapporto con la religione viene esplorato attraverso una reinterpretazione della figura di Cristo e di Maria, criticando il concetto tradizionale di sacrificio associato alla figura paterna. Attraverso la sua interpretazione di Cristo come giovane uomo abbandonato dal padre, Lonzi presta attenzione alla condizione delle persone giovani, con un approccio multisfaccettato che rivela la complessità e la profondità del suo pensiero, in cui si intrecciano temi di femminismo, spiritualità e cambiamento sociale.

 

Testi:

Annarosa Buttarelli, 2023, Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe.

Annarosa Buttarelli, 2024Ti darei un bacio. Carla Lonzi è tornata.

Annarosa Buttarelli, 2024, Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

Carla Lonzi, 1969, Autoritratto.

Carla Lonzi, 1978, Taci, anzi parla. Diario di una femminista.

Carla Lonzi, 1981, Sputiamo su Hegel.