Incontro IV - Armande, sono io!
Armande, sono io! Con Chiara Zamboni
11 giugno 2024
Testo a cura di Chiara Nina Castegnaro e Laura Rizzi, editato da Luca Greselin
-------------------------------
Chiara Zamboni è una filosofa italiana che ha dedicato la sua carriera accademica e il suo impegno intellettuale alla filosofia e al femminismo. Dopo la laurea in Filosofia a Bari nel 1976, si è stabilita a Verona, dove attualmente insegna Filosofia del Linguaggio. Il suo percorso è stato fortemente influenzato dall'incontro con Luisa Muraro nel 1979, che ha portato alla fondazione di Diotima nel 1984, una comunità filosofica femminile che esplora nuovi approcci alla filosofia da una prospettiva di genere. Il lavoro di Zamboni si concentra sul rapporto tra linguaggio e differenza sessuale, come evidenziato nel suo libro "Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio" (2001). Ha anche contribuito agli studi sulla filosofa spagnola Maria Zambrano, curando una raccolta di saggi su di lei nel 2002.
-------------------------------
Attraverso la lettura di alcuni passi del testo "Armande sono io!", Zamboni si concentra sull'incontro di Carla Lonzi con il movimento delle Preziose del XVII secolo e sulle connessioni che l'autrice traccia tra questo movimento storico e il femminismo contemporaneo.
Lonzi esplora il Preziosismo attraverso la lettura de "Les femmes savantes" di Molière, riconoscendo nel movimento delle Preziose un tentativo di riscrivere le relazioni uomo-donna, dando alle donne il potere di dettare le regole dell'interazione sociale e sentimentale. Questo approccio risuona con il pensiero di Lonzi sulla necessità di ridefinire i rapporti tra donne e uomini.
Il metodo di Lonzi, infatti, si basa su un'esplorazione personale e soggettiva della storia, guidata dal piacere, dall'autenticità e dalla pratica dell'autocoscienza, piuttosto che da un approccio storico-oggettivo tradizionale.
Carla Lonzi non cerca un'identificazione diretta con le Preziose, ma piuttosto un'articolazione dei legami e delle differenze tra il loro movimento e il femminismo contemporaneo, esplorando continuità e rotture nella storia del pensiero femminista.
Si affrontano, inoltre, i temi della liberazione dell'uomo come parte integrante della liberazione della donna, e il femminismo intersezionale, mostrando come il pensiero di Lonzi continui a essere rilevante e stimolante per le discussioni femministe contemporanee.
Testi:
Carla Lonzi, 1980, Vai pure, Dialogo con Pietro Consagra, in Scritti di Rivolta Femminile.
Carla Lonzi, 1992, Armande sono io!, Scritti di Rivolta Femminile.