Ambiente, Genere e Guerra in Siria: Dialoghi Ecofemministi- Deportate Esuli Profughe

Oggi vi invitiamo alla lettura dell’articolo “Ambiente, genere e guerra in Siria: dialoghi ecofemministi” di Elena Dell’Oste, pubblicato dalla rivista “deportate, esuli, profughe. Questo testo approfondisce l'impatto delle recenti trasformazioni politiche in Siria sull'ambiente, con particolare

Leggi

Corso ECM di formazione a distanza: La Medicina di Genere e l'impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute

Dal 21 ottobre 2024 al 18 aprile 2025 è disponibile sulla piattaforma www.eduiss.it dell'Istituto Superiore di Sanità il Corso ECM di formazione a distanza (FAD): "La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute”. Le ricerche recenti hanno dimostrato che le

Leggi

LA FORMAZIONE DELLE MASCHILITÀ IN ADOLESCENZA

Fabrizio Chello e Stefano Maltese hanno pubblicato il libro "La formazione delle maschilità in adolescenza - Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali".Pensato per ricercator3 e professionist3 dell’educazione formale e non formale, il volume intende proporre inedite coordinate

Leggi

Il sessismo non è uno sport

Il sessismo e gli stereotipi di genere sono profondamente radicati nello sport, come dimostra questo interessante articolo pubblicato su Il Bo Live.Dalla sua origine nel XIX secolo, lo sport è stato considerato un'attività esclusivamente maschile, mentre le donne sono state a lungo relegate a ruoli

Leggi

Solidarietà allo studio di ricerca partecipata con bambinɜ gender creative dell'Università degli Studi di Roma Tre

l Centro Elena Cornaro sostiene la libertà di ricerca e dimostra la propria solidarietà aɜ colleghɜ della rete GIFTS (studi di Genere, Intersex, Femministi, Tranfemministi e sulla Sessualità). Di seguito vi riportiamo il comunicato pubblicato sul loro sito. "È in atto un violento attacco contro un

Leggi

Next Generation CEC - call 24/25

È aperta la nuova call per partecipare a NextGenerationCEC, il progetto del Centro di Ateneo Elena Cornaro avviato nel 2022 per tracciare le ricerche dell'Università di Padova che affrontano tematiche di genere o adottano una prospettiva di genere. L'iniziativa è rivolta alla platea studentesca dell

Leggi

About Gender - Unforeseen future: gender, sexuality, politics. Historical perspectives and critical views on the present

È disponibile un nuovo numero online della rivisita AG About Gender, International Journal of Gender Studies dal titolo “Unforeseen future: gender, sexuality, politics. Historical perspectives and critical views on the present” delle prof. Mariella Poppa e Michela Mariotto. L'editoriale riflette

Leggi

Femminista si diventa!

Dal 1 luglio è tornato il podcast Femminista si diventa! del collettivo Frida dell’Università di Torino e CIRSDe (Centro di Ricerca e studi delle donne e di genere). Partendo da domande provocatorie come “chi decide cos’è sexy?” o “c’è vita fuori dalla famiglia tradizionale?”, studiose/i e attiviste

Leggi

Linguaggio e media: la narrazione dei femminicidi

Lo scorso 12 luglio il Corriere del Veneto ha pubblicato una lettera aperta firmata da Mariangela Zanni, Presidente del Centro Veneto Progetti Donna e Consigliera Nazionale D.i.re, Annalisa Oboe, Direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro, Antonella Viola, docente di Patologia Generale presso l

Leggi

Fierce Campaign

Fierce aims to revitalise the alliances between the feminist movement, civil society and political decision makers. They envision to rekindle the movement-institution relationship by means of a multidimensional, bottom-up and impact-oriented approach.The FIERCE Charter was co-written with feminist

Leggi

Breaking the binary mold: Understanding social representations of nonbinary gender identities among the LGBTQIA+ Italian population.

Rosati, F., Lorusso, M. M., Albanesi, C., Baiocco, R., Pistella, J., & Compare, C. (2024) To comprehend nonbinary identity, it is necessary to incorporate new and more inclusive social representations (SRs). Transnormativity, cisnormativity, and genderism may characterize lesbian, gay, bisexual,

Leggi

Il mito del “corpo sbagliato” nei discorsi trans*

di Ezra CapalboIn occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitrasfobia, con questo articolo si vuole portare l’attenzione su un fenomeno ricorrente ma problematico che emerge dalla narrazione dei vissuti delle persone trans*.Quello del “corpo sbagliato” è un leitmotiv che ha da

Leggi

Exploring gender-inclusive approaches in Turkish disaster risk management: insights from decision-makers, service providers, and NGOs

by Edip Kaya, Ebru Inal Onal and Nüket Paksoy ErbaydarPublished online: 29 April 2024This study aims to reveal the experiences and views regarding gender sensitivity of service providers, decision-makers, and non-governmental organization (NGO) workers who operate during disasters. The study uses a

Leggi

Artificial intelligibility: the role of gender in assigning humanness to natural language processing systems

by Jenny Carla MoranPublished online: 06 May 2024In place of ‘Artificial Intelligence’, this article proposes artificial intelligibility as the more accurate term for describing the mistaken assignment of humanness to non-living objects. Artificial Intelligibility is manifested when a user assumes

Leggi

‘We’re respectful boys … we’re not misogynistic!’: analysing defensive, contradictory and changing performances of masculinity within young men’s in-person and digitally mediated homosocial spaces

by Fiona O’Rourke and Craig HaslopPublished online: 25 Apr 2024This paper situates contemporary manospheric culture within archaic forms of masculine identity formation foundational to patriarchal political orders and fascism. What happens when 21st century emergent masculinity is also what Deleuze

Leggi

Pages