Call for Papers | The body and health in feminist labour history

Dal 02.09.2025 al 15.11.2025

Dal 14.10.2026 al 16.10.2026 si terrà, a Varsavia, la Conferenza Internazionale "The body and health in feminist labour history". Scadenza per l'invio dei papers: 15 Novembre 2025.La conferenza di tre giorni, voluta dal gruppo di lavoro Feminist Labour History del European Labour History Network,

Leggi

Premio "Paola Bora" per tesi di laurea e dottorato in studi di genere.

L'associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora. Il bando è rivolto a tesi di laurea e dottorato inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l

Leggi

Leadership femminile: i limiti che non si vedono

Articolo di Giorgia ManganelloNonostante si parli sempre più spesso di inclusione e pari opportunità, quando si tratta di ruoli dirigenziali, il mondo del lavoro continua a parlare al maschile. Negli ultimi anni qualcosa si è mosso e alcune donne ce l’hanno fatta ad arrivare in alto, ma se guardiamo

Leggi

Parità di genere: il bilancio della CSW69

di Amina DamiroDal 10 marzo al 21 marzo 2025, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, si è svolta la 69°sessione della Commissione sulla Condizione Femminile: la CSW69.Come anticipato nell’articolo precedente, quest’anno la conferenza ha assunto un’importanza particolare perché ha segnato il

Leggi

30 anni dalla Conferenza di Pechino. E ora?

di Amina DamiroLa parità di genere è un obiettivo che ha attraversato decenni di lotte, rivendicazioni e riforme, trovando nel contesto internazionale momenti chiave di riflessione e impegno politico. Uno di questi, la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne che si tenne a Pechino nel settembre 1995,

Leggi

Femminismi di destra/Conservative Feminism

La rivista gender/sexuality/italy ha pubblicato un nuovo numero dedicato ai Femminismi di destra (Conservative Feminism), che intende esplorare le caratteristiche e il successo delle donne conservatrici nella politica contemporanea.Il testo completo è disponibile online sul sito della rivista.

Leggi

Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000)

È online il nuovo numero della rivista Whatever. A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and Studies, dedicato al tema Visual Arts through a queer lens (1800 - 2000), in cui viene fatta luce sui modi innovativi di rappresentazione visiva esplorati dalle pratiche artistiche mediterranee del XX

Leggi

Il diritto ad essere diversi: oltre il binarismo nella rettificazione di sesso?

Giulia Sulpizi, dottoranda di ricerca in Diritto, mercato e persona presso l'Università Ca’ Foscari (Venezia) e l'Université Sorbonne Paris Nord (Paris), ha pubblicato sulla rivista GenIUS un contributo dal titolo Il diritto ad essere diversi: oltre il binarismo nella rettificazione di sesso?, nel

Leggi

Sex, Work and Rights: Contested Meanings, Epistemological Stigmatization and Transformative Knowledge on Sex Work in a Globalised Europe

Il nuovo numero della rivista online About Gender è intitolato Sex, Work and Rights: Contested Meanings, Epistemological Stigmatization and Transformative Knowledge on Sex Work in a Globalised Europe e propone studi che sfidano la stigmatizzazione che spesso circonda il lavoro sessuale e le persone

Leggi

Coltivare la vita: la riproduzione medicalmente assistita e le sue sfide

L'ultima uscita della Collana editoriale "Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca" pubblicata dal Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - CIRSDe è la monografia di Elena Rebecca Cerri sul tema "Coltivare la vita: la riproduzione medicalmente assistita e le sue

Leggi

“Genio” non si declina al femminile: gerarchie e strategie di esclusione delle donne dalla creazione letteraria

Simona Frabotta, ricercatrice presso l'Università di Malaga, ha pubblicato l'articolo “Genio” non si declina al femminile: gerarchie e strategie di esclusione delle donne dalla creazione letteraria sull'Ambigua Revista de Investigaciones sobre Género y Estudios Culturales.Il testo mira a esaminare

Leggi

L’AMORE FUORI DAL DIZIONARIO. A partire da All About Love di bell hooks: tutto quello che (non) ci aspettavamo sull’amore

di Next Generation CEC(redazione a cura di Giovanna Miolli, Giulia La Rocca, Clara Mogno, Amelia Vietri) Abbiamo deciso di leggere insieme il libro All About Love (1) di bell hooks perché il titolo ci sembrava promettente: ci avrebbe aiutate a fare un po’ di chiarezza. Ci interessava il rapporto tra

Leggi

Trans Technology: Una Rivoluzione Nel Design

di Alo CesanaL'analisi dell'utente nel contesto del design è un processo sistematico e multidimensionale che si prefigge di comprendere in profondità i bisogni, i comportamenti e le esperienze degli utenti finali di un prodotto o servizio. Il design user-centered è essenziale per orientare la

Leggi

Osservare le norme - Rivista Ingenere

In alcune parti del mondo, nonostante i molti cambiamenti a livello economico e sociale, continuano a persistere delle profonde disuguaglianze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, con le donne in netto svantaggio rispetto agli uomini. Un fenomeno che può essere spiegato introducendo

Leggi

Madri nubili e Padri Incerti. Secoli XVI-XIX

Vi invitiamo alla lettura del libro “Madri nubili e padri incerti” di Daniela Lombardi.Tra il tardo medioevo e l’età moderna, la responsabilità per i figli illegittimi in molti paesi europei, fino al Settecento, era attribuita al padre presunto, non alla madre. Il diritto canonico obbligava i padri

Leggi

Pages