Voci Eloquenti: Incontri interdisciplinari nelle biblioteche di Ateneo tra arte contemporanea e diritti delle donne

"Voci Eloquenti: Incontri interdisciplinari nelle biblioteche di Ateneo tra arte contemporanea e diritti delle donne" è un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza per riflettere su produzione femminile, violenza domestica e presenza delle donne nello spazio pubblico a partire

Leggi

Sguardi di specie. Come il teatro può aiutarci a uscire dall'Antropocene

Martedì 18 Novembre, ore 16:30Sguardi di specie. Come il teatro può aiutarci a uscire dall'AntropoceneAula 2, Complesso Beato PellegrinoLa performer e autrice Marta Cuscunà presenta il libro Sguardi di specie. Una trilogia ecofemminista. Il volume, di recente pubblicazione, comprende i copioni di 

Leggi

Corso di Formazione Permanente "Prospettive di genere nella didattica delle discipline"_Università di Bologna

Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) è lieto di annunciare il bando per la nuova edizione (A.A. 2025/2026) del Corso di Formazione Permanente "Prospettive di genere nella didattica delle discipline".Il corso si propone di offrire strumenti teorici e pratici per integrare le prospettive

Leggi

Call for papers| European Network on Gender and Violence (ENGV)

24 - 26 giugno 2026.Il 24 giugno sarà dedicato ai ricercatori all'inizio della loro carriera, mentre la conferenza principale si terrà nei giorni 25 e 26.L'European Network on Gender and Violence (ENGV) invita a presentare contributi per la sua conferenza annuale. Si incoraggiano papers sulla

Leggi

Call for Papers | InterQueer: Crossing Queer and Intersectional Lenses in Historical Practice

I gruppi di ricerca Queer and Feminist Studies dell'Istituto Universitario Europeo e Storie di Sessualità e Genere dell'Università di Padova invitano i ricercatori a un workshop di due giorni volto a promuovere nuove riflessioni sulle prospettive queer e/o intersezionali nella ricerca storica. Il

Leggi

Call for papers| Beyond the Binary. Challenges and Opportunities of a Gender Revolution

La call "Beyond the Binary. Challenges and Opportunities of a Gender Revolution" invita contributi di ricerca nei campi delle scienze sociali e umanistiche volti a esplorare l'esperienza delle identità non binarie in molteplici dimensioni:Evoluzioni linguistiche, terminologiche e identitarie legate

Leggi

Call for paper| Hannah Arendt Circle

Il Circolo Hannah Arendt ha pubblicato un invio a presentare contributi per il suo 19° incontro annuale.Pisa, dal 4 al 6 giugno 2026.L'evento offirà a studiosi e appassionati di filosofia del XX secolo l'opportunità di condividere le proprie ricerche, di riflettere sull'opera di Hannah Arendt e di

Leggi

Un'ora un libro

Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione- Dipartimento di Scienze dell'educazione- CSGE, dell'Università di Bologna, dà comunicazione dell'inizio del ciclo di incontri "Un'ora un libro".Ogni incontro sarà l'occasione per conoscere, anche se in modo sintetico, un libro recente in tema di genere e

Leggi

Conferenze Commissione Equità e Diversità (CED)

La Commissione Equità e Diversità del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari "si propone di promuovere uno sguardo consapevole e libero, capace di cogliere e insieme di accogliere con rispetto la ricchezza dell’Alterità e le Differenze che abitano i nostri corpi e le nostre menti, i nostri

Leggi

Lunch Seminars - Ricerche di donne

Dal 20 ottobre 2025 al 09 febbraio 2026Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino | Aula LL6 oppure on line Ricercatrici e ricercatori, giovani e meno giovani, si confrontano sugli studi delle donne e di genere in uno spazio informale, ispirato alla metodologia femminista della condivisione

Leggi

L'anima senza il corpo gioca

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato

Leggi

Application Master | MPHIL IN MULTI-DISCIPLINARY GENDER STUDIES

University of Cambridge, Center for Gender StudiesFull-time Master dalla durata di 9 mesi, iscriviti ora per Ottobre 2026-2027.Il Master offre una formazione avanzata per quanto riguarda l'analisi di genere in più discipline. L* espert*, provenienti da oltre venti dipartimenti dell'Università di

Leggi

Mostra | Stregherie

Iconografie, riti e simboli delle eretiche del sapere. Cattedrale Ex Macello - Padova 24 ottobre 2025 - 1 febbraio 2026L'esposizione sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 19.30. Una nostra a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere,

Leggi

Guidelines for Intersectional Analysis in Science and Technology: Implementation and Checklist Development

Il 3 Settembre 2025 è stato pubblicato all'interno della rivista European Science Editing l'articolo "Guidelines for Intersectional Analysis in Science and Technology: Implementation and Checklist Development", di Londa Schiebinger, Mathias Wullum Nielsen, Elena Gissi, Shirin Heidari, Richard Horton

Leggi

Leadership femminile: i limiti che non si vedono

Articolo di Giorgia ManganelloNonostante si parli sempre più spesso di inclusione e pari opportunità, quando si tratta di ruoli dirigenziali, il mondo del lavoro continua a parlare al maschile. Negli ultimi anni qualcosa si è mosso e alcune donne ce l’hanno fatta ad arrivare in alto, ma se guardiamo

Leggi

Pages