
Call for Papers| Rhizome Rosi: International Conference on the Thought of Rosi Braidotti
La conferenza si svolgerà in data 15 e 16 Gennaio 2026 a Parigi.
La conferenza mira a creare un dialogo tra ricercatori e artisti che desiderano confrontarsi con il progetto di Rosi Braidotti.
Il pensiero di Rosi Braidotti occupa un ruolo centrale nei dibattiti contemporanei legati al femminismo, al postumanesimo, alle soggettività nomadi e alla critica sulla conoscenza delle pratiche di produzione. Il concetto di "Rhizome", infatti, racchiude le diverse dimensioni del suo pensiero dando vita ad un metodo di riflessione trasversale che attraversa diversi campi disciplinari.
Scadenza per l'invio dei Papers: 30 Settembre 2025.
Un feedback verrà comunicato entro il 20 Ottobre 2025.
Lingue accettate: Francese/Italiano/Inglese.
Ogni Paper dovrà essere inerente ad una delle seguenti macroaree trattate durante la conferenza:
1. Nomadism and becoming
2. Posthumanism, ethics, and politics
3. Representation, resistance, and speculative imagination.
Comitato scientifico: Camille Chamois (Paris Nanterre University), Marco Renzo Dell’Omodarme (University of Paris 1 PanthéonSorbonne – ACTE EA7539 Institute), Barbara Formis (Paris 1 Panthéon-Sorbonne University – ACTE EA7539 Institute), Anne Isabelle François (Sorbonne Nouvelle University. Center for Comparative Studies and Research (EA 172). GIS Gender Institute), Luca Greco (University of Lorraine. Center for Research on Mediation (CREM). GIS Gender Institute), Daphné Le Roux (Paris Nanterre University), Chiara Palermo (Paris 1 Panthéon-Sorbonne University – ACTE Institute EA7539), Sarah Matia Pasqualetti (Paris 1 Panthéon-Sorbonne University – ACTE Institute EA7539), Nelly Quemener (Sorbonne University – CELSA, GRIPIC), Antonella Tufano (Paris 1 Panthéon-Sorbonne University – ACTE EA7539 Institute).