
La salute è un diritto di genere
La salute è un diritto di genere è il nuovo libro di Alessandra Vescio, edito da People Idee, che analizza le modalità e le ragioni per le quali il genere e l'intersezione tra le identità condizionino scienza, medicina e accesso alle cure.
Se la salute è un diritto umano, l'accesso alle cure dovrebbe essere paritario e democratico. Eppure, ancora oggi, non è così, soprattutto per le donne e le persone AFAB. Dalla difficoltà a credere al dolore delle donne allo stigma delle mestruazioni, dalla violenza ostetrica fino alla patologizzazione della menopausa e all'odio culturale verso le donne grasse.
Il volume è strutturato come un viaggio nella salute delle donne e delle persone AFAB, attraverso dati ed excursus storici, testimonianze dirette e interviste a persone esperte. Con un focus sulla medicina occidentale e in particolare all'Italia, l'autrice indaga le origini di questo gap di genere, domandandosi se esistano modi per colmarlo, finalmente, e ritrovare fiducia nella scienza e nella medicina.
È possibile acquistare il libro online.