Making sense of feminist (de)politicisation in anti-gender times
Mercoledì, 26 Novembre, dalle 14.00 alle 16.00
Il seminario è un vento ibrido a cui si può avere acesso:
- in presenza A0.05 (Social Sciences Building, University of Warwick)
- online su Teams tramite questo link
Abstract
Negli ultimi anni, i commentatori di molti paesi hanno discusso dell'ascesa del cosiddetto “popular feminism”, spesso inteso come un “prodotto occidentale”. Ma se esploriamo melgio questo fenomeno, cosa vediamo? In questo articolo, affronto il popular feminism come qualcosa che circola in contesti diversi e che viene articolato, celebrato, ridicolizzato e/o rifiutato nelle negoziazioni locali. Criticando il presupposto che il “vero effetto” del femminismo popolare si manifesti in Occidente, l'articolo suggerisce di riflettere sui suoi percorsi affettivi. A tal fine, si basa su un lavoro sul campo condotto in Turchia con persone che si sono avvicinate al femminismo principalmente attraverso i media popolari occidentali, non attraverso i movimenti femministi. Sebbene il fpopular feminism sia spesso associato alla depoliticizzazione, all'individualismo e al neoliberismo, il lavoro sul campo dimostra che ciò che sembra “depoliticizzante” può avere articolazioni politicizzanti, soprattutto se considerato nel contesto più ampio dell'allarmante aumento dei movimenti anti-gender in Turchia. Sulla base di tale quadro, la conferenza fornirà un'analisi critica della relazionalità tra popular feminism e movimenti anti-gender.
L'evento è gratuito e aperto a tutt*, ma è richiesta una prenotazione anticipata
Per prenotare un posto, cliccare qui.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva sull'evento, scrivere alla seguente email: cswg-events@warwick.ac.uk
Questo evento è organizzato da Feminism, Gender and Sexuality Research Cluster e dal Centre for the Study of Women and Gender.

