Science4All 2025

Science4All torna a Padova dal 26 al 28 settembre con oltre 250 attività tra giochi, laboratori, escape room, caffè scientifici e visite guidate.

L’Ateneo di Padova, con il patrocinio e il supporto del Comune di Padova e il prezioso contributo di Fondazione Cariparo e altri sponsor, allestisce il “Boulevard delle Scienze”, un ampio spazio situato nella zona pedonale del centro storico di Padova organizzato con 67 stand, nei quali chi fa ricerca all’Università e negli Enti partner propone centinaia di attività interattive. Ma Science4All non è solo attività a ciclo continuo nel Boulevard delle scienze, ma offre numerosi eventi speciali distribuiti nei tre giorni del festival. Spettacoli teatrali, proiezioni, un concerto, un torneo di scacchi, due mostre. Scopri di più sul programma.

Il Centro Elena Cornaro partecipa a Science4All con un caffè scientifico dal titolo "Riprendiamoci le parole. Un dialogo-testimonianza sulla giustizia di genere sotto attacco", che si terrà domenica 28 settembre 2025 dalle 17.15 alle 18.00 al Caffè Pedrocchi. 

"Diversità di genere", "giustizia sociale", "promuovere l'inclusione", "attivista": sono solo alcune fra le 100 parole di una lista che, subito dopo l'insediamento del Presidente Trump negli Stati Uniti, è stata inviata ad agenzie governative e centri di ricerca con il 'suggerimento' di non utilizzarle, toglierle dai siti pubblici, non includerle nelle proposte e nelle pubblicazioni di ricerca.

Un attacco alla possibilità di nominare il mondo, dunque di conoscerlo e comprenderne le problematiche. Un attacco alla libertà accademica.
Un attacco diretto ai saperi di genere e all'impegno decennale per la parità e il rispetto delle differenze.
Quali sono le conseguenze dirette di questa proibizione? come risponde chi fa ricerca nel contesto statunitense? e quali le implicazioni per gli studi di genere anche nel nostro paese, nel loro essere trasversali e cross-culturali?

Il Centro Elena Cornaro invita ad un dialogo-testimonianza, per rileggere quelle parole alla luce della giustizia di genere e riaffermare il diritto a costruire nuovi saperi.